Si compone di ben 14 moduli il corso di formazione professionale per l’aggiornamento in materia di controversie civili e commerciali pensato come percorso di base anche per i notai.
Sotto la guida del professore Francesco Paolo Luiso, ordinario di diritto processuale civile presso l’Università di Pisa, e responsabile scientifico dell’iniziativa, il Corso di formazione per mediatori di controversie civili e processuali, organizzato dall’ISDACI, l’Istituto scientifico per l’Arbitrato e la Mediazione del Diritto Commerciale, prenderà il via il 25 settembre 2012.
PROGRAMMA
Modulo 1 Martedì 25 settembre 2012 9.00 – 13.00
Docente: Chiara Necchi
Introduzione agli strumenti ADR
- Panoramica su metodi e strumenti di giustizia alternativa
- Le esperienze internazionali e la normativa comunitaria in materia di conciliazione e di mediazione
Il D.Lgs. 28/2010 in materia di mediazione finalizzata alla conciliazione civile e commerciale
- Ambito di applicazione
- Condizione di procedibilità e rapporti con il processo
- Efficacia e operatività delle clausole contrattuali di mediazione
Modulo 2 Martedì 25 settembre 2012 14.00 – 18.00
Docente: Chiara Necchi
(segue) Il D.Lgs. 28/2010 in materia di mediazione finalizzata alla conciliazione civile e commerciale
- Forma, contenuto ed effetti della domanda di mediazione
- Procedimento
- Disciplina fiscale
Il decreto ministeriale 18 ottobre 2010, n. 180
- Gli organismi di mediazione
- Gli enti di formazione
Modulo 3 Mercoledì 3 ottobre 2012 9.00 – 13.00
Docente: Corrado Mora
Il conflitto e la comunicazione
- Gli elementi del conflitto
- La percezione del conflitto e le diverse reazioni
- L’escalation del conflitto
- La comunicazione nel conflitto; la comunicazione distorta
- Introduzione alla comunicazione non verbale
- Capire il linguaggio del corpo
- Gestire efficacemente le emozioni
- Tecniche di comunicazione
Modulo 4 Mercoledì 3 ottobre 2012 14.00 – 18.00
Docente: Corrado Mora
ESERCITAZIONI
Modulo 5 Martedì 9 ottobre 2012 10.00 – 13.00
Docente: Laura Thea Cerizzi
Il mediatore
- Chi può essere mediatore: requisiti e formazione
- Poteri, doveri e responsabilità
- Aspetti deontologici e giuridici
- Il rapporto tra parti, mediatore e Istituzione
Il ruolo dei professionisti che assistono le parti in mediazione
- Il ruolo dell’avvocato
- Il ruolo dei non giuristi
Modulo 6 Martedì 9 ottobre 2012 14.00 – 18.00
Docente: Laura Thea Cerizzi
La fase introduttiva
- Preparazione dell’incontro
- Accoglienza delle parti
- Spiegazione della natura della mediazione e dell’iter
- Illustrazione delle regole
- La gestione dell’avvocato o dell’accompagnatore
Modulo 7 Martedì 16 ottobre 2012 9.00 – 13.00
Docente: Isabella Buzzi
La fase esplorativa
- L’individuazione degli interessi delle parti
- L’utilizzo delle domande
- Incontri individuali e incontri congiunti
- Il passaggio dagli interessi ai bisogni
Modulo 8 Martedì 16 ottobre 2012 14.00 – 18.00
Docente: Isabella Buzzi
SIMULAZIONI GUIDATE
Modulo 9 Mercoledì 24 ottobre 2012 9.00 – 13.00
Docente: Chiara Necchi
La fase di negoziazione
- Introduzione alla negoziazione
- L’utilizzo delle informazioni ottenute negli incontri individuali
- L’individuazione delle soglie limite
- Il superamento dei punti critici (tecniche di problem solving)
- L’individuazione di soluzioni creative
Modulo 10 Mercoledì 24 ottobre 2012 14.00 – 18.00
Docente: Chiara Necchi
SIMULAZIONI DI GRUPPO
Modulo 11 Lunedì 29 ottobre 2012 10.00 – 13.00
Docente: Nadia Milone
La fase conclusiva
- L’accordo: requisiti; natura ed effetti
- Il verbale di avvenuta conciliazione
- Le forme di controllo successive, la revisione e la rinegoziazione dell’accordo
- Il verbale di mancata conciliazione
- L’eventuale proposta
Modulo 12 Lunedì 29 ottobre 2012 14.00 – 18.00
Docente: Nadia Milone
SIMULAZIONI DI GRUPPO
Modulo 13 Giovedì 8 novembre 2012 9.00 – 13.00
Docente: Lydia Ansaldi
La conciliazione/mediazione multiparte
- Problematiche e tecnicalità
Modulo 14 Giovedì 8 novembre 2012 14.00 – 18.00
Docente: Lydia Ansaldi
VALUTAZIONE
Il processo valutativo è articolato in due momenti distinti: somministrazione di un questionario (per verificare l’apprendimento del quadro normativo di riferimento dell’istituto della mediazione unitamente agli aspetti teorici della struttura dell’istituto medesimo); simulazione di una mediazione (per appurare le abilità dei partecipanti – sviluppate e/o apprese durante il corso – nell’applicare le tecniche e le strategie di mediazione)
Scarica il Programma in formato .PDF.
Lascia un commento